Simultanea, consecutiva, chuchotage

Essendo membro dell'aiic (l'Associazione internazionale interpreti di conferenza) da molti anni, l'amministratore delegato Christa B. Zander non solo può accedere alla banca dati mondiale di questa organizzazione formata da interpreti di conferenza, le cui competenze sono sottoposte alla verifica di altri colleghi interpreti, ma conosce personalmente molti interpreti membri dell'aiic. Potendo attingere a tali preziose risorse, troviamo per voi gli interpreti più qualificati per tradurre gli argomenti da voi trattati, a prescindere dal luogo dove organizzate la vostra conferenza, a Monaco, a Parigi, a Malta, a Reykjavik oppure presso il vostro stabilimento di produzione nell'entroterra spagnolo.

Nel formare un'équipe di interpreti professionisti, consideriamo anche l'esperienza e la competenza linguistica di ogni singolo collega rispetto al tema specifico dell'evento da organizzare: sia che si tratti di una conferenza stampa sul bilancio, di un congresso di natura tecnica o della discussione di aspetti chimico–tecnici nella produzione della carta, o la visita di analisti finanziari presso la vostra azienda, oppure della presentazione al vostro management di una nuova strategia imprenditoriale o semplicemente di colloqui altamente riservati...

Fedeli al nostro motto: tutte le lingue, tutti gli argomenti, ovunque, noi della Dialog International GmbH possiamo offrirvi interpreti di conferenza altamente qualificati per la vostra riunione (traduzione simultanea, consecutiva, chuchotage) e garantire il successo dell'evento che state organizzando.

Remote Simultaneous Interpreting (RSI) o interpretazione simultanea a distanza

Anche in periodi eccezionali come questo offriamo ai nostri clienti soluzioni tecnologiche che rendono possibile l’organizzazione di incontri ed eventi a distanza. In collegamento tramite un sistema di videoconferenza virtuale, il nostro team di interpreti esperti lavora da un hub appositamente allestito – simile alla tradizionale cabina – e rende così possibile la comunicazione tra i partecipanti all’evento collegati in remoto da ogni parte del mondo.
Comunicateci la data, le lingue e il numero di partecipanti previsti per la vostra conferenza e noi vi forniremo una consulenza mirata alla migliore soluzione possibile, ai requisiti tecnici necessari ecc. – garantendovi naturalmente una comunicazione criptata dalla A alla Z.

  • Interpretazione simultanea

    In simultanea gli interpreti lavorano in cabine insonorizzate, già installate nella sala o che possono essere affittate e installate per la durata del vostro evento. In ogni cabina c'è un'equipe di due o tre interpreti, che si alternano in turni di 30 minuti circa. Traducono le relazioni nella lingua desiderata e i partecipanti contemporaneamente (da qui il termine simultanea) ascoltano la voce degli interpreti in cuffia. In tal modo scompaiono le barriere linguistiche e voi potete rivolgervi direttamente ai vostri ascoltatori. Raramente vi accorgerete della nostra presenza, gli interpreti che lavorano in cabina sono quasi invisibili – ma sicuramente in qualche occasione ci avrete già sentito!

  • Interpretazione consecutiva

    In consecutiva l'interprete prende appunti durante l'intervento dell'oratore e successivamente (da qui il termine consecutiva), sulla scorta degli appunti presi, traduce ciò che è stato detto nell'altra lingua. Questa modalità di interpretazione viene utilizzata di solito in occasioni quali discorsi durante una colazione di lavoro, brevi annunci di benvenuto, di saluto o commiato, conferenze stampa, interviste e colloqui.

  • Chuchotage

    In questo caso l'interprete è seduto o in piedi accanto a chi lo ascolta e gli "sussurra" nell'orecchio quanto viene detto da chi parla. Se chi ascolta la traduzione dell'interprete vuole intervenire, quest'ultimo traduce in consecutiva (vedi sopra) e ad ala voce per tutti gli altri partecipanti. Questa modalità di interpretazione viene impiegata quando solo una o al massimo due persone hanno bisogno che gli venga "sussurrata" la traduzione. Si tratta di una modalità che in qualche modo disturba l'ascolto dell'originale per gli altri partecipanti, poiché l'interprete in realtà non "sussurra", ma parla a bassa voce.

    Un'ulteriore modalità di chuchotage è utilizzata in caso di visite guidate di gruppi, visite guidate presso stabilimenti etc. servendosi di un sistema di comunicazione a infrarossi senza fili. L'interprete si colloca in prossimità di chi parla e traduce utilizzando un microfono, i singoli partecipanti possono collocarsi a qualche metro di distanza da chi parla e dall'interprete, la cui voce gli giunge in cuffia. È un sistema adatto anche a gruppi più numerosi.